vai al contenuto vai al menu principale

Sistema Accoglienza Integrazione (SAI)

Scheda del servizio

Il SAI assicura l’accoglienza alle persone titolari di protezione internazionale e/o speciale presso le unità abitative presenti sul territorio del C.I.S.S. Ossola. Le persone inserite in accoglienza sono segnalate dal Servizio Centrale del Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.
Ai beneficiari sono erogati i seguenti servizi:
– accoglienza materiale (vitto, alloggio);
– assistenza sanitaria e sociale;
– assistenza psicologica;
– mediazione linguistico-culturale;
– accompagnamento educativo all’inserimento scolastico (corsi di apprendimento della lingua italiana e corsi di formazione professionale);
– attività di informazione, orientamento ed accompagnamento dal punto di vista legale, dell’inserimento sociale, lavorativo ed abitativo;
– attività per la promozione dell’inclusione sociale e dell’integrazione.

A chi si rivolge
L’accoglienza all’interno del SAI è riservata a:
- persone titolari di protezione internazionale;
- persone titolari di protezione speciale;
- persone richiedenti asilo che siano entratei nel territorio nazionale a seguito di protocolli per la realizzazione di corridoi umanitari;
- profughi ucraini titolari di protezione temporanea.

Come si ottiene il servizio
L’ammissione, fino a esaurimento dei posti complessivamente disponibili, è disposta dal Servizio Centrale su segnalazione dei singoli progetti territoriali o di enti terzi (Prefetture, Questure, Associazioni).

Durata
L’accoglienza ha durata di sei mesi prorogabili di altri sei, durante i quali le persone beneficiarie sono accompagnate in un percorso di inserimento socio-economico volto ad individuare una sistemazione alloggiativa e lavorativa autonoma.


A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 30/11/2023 10:15:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)