Mediazione Familiare Professionale
Scheda del servizio
Si tratta di un intervento professionale rivolto alle famiglie in situazioni di conflittualità, separazione o divorzio, finalizzato a sostenerle nel cambiamento e nella riorganizzazione dei rapporti. Si offre uno spazio d’incontro in un ambiente neutrale nel quale la coppia ha la possibilità di essere affiancata da un operatore professionale (Mediatore Familiare), nella ricerca di soluzioni riguardanti la gestione delle difficoltà emotive ed organizzative della separazione e/o del divorzio. Nello specifico:
GESTIONE POSITIVA DEI CONFLITTI
E’ un servizio rivolto a coppie a rischio di separazione o già separate, genitori con figli adolescenti, persone adulte in conflitto con la propria famiglia di origine o con quella del partner.
CONSULENZA
Il servizio offre consulenza a tutti quei genitori che, anche singolarmente, sentono il bisogno di essere sostenuti nell’affrontare la separazione, il divorzio e la trasformazione familiare conseguente, cercando di accompagnare i figli in questa fase delicata.
GRUPPI DI PAROLA per figli di genitori separati
GESTIONE POSITIVA DEI CONFLITTI
E’ un servizio rivolto a coppie a rischio di separazione o già separate, genitori con figli adolescenti, persone adulte in conflitto con la propria famiglia di origine o con quella del partner.
CONSULENZA
Il servizio offre consulenza a tutti quei genitori che, anche singolarmente, sentono il bisogno di essere sostenuti nell’affrontare la separazione, il divorzio e la trasformazione familiare conseguente, cercando di accompagnare i figli in questa fase delicata.
GRUPPI DI PAROLA per figli di genitori separati
Il gruppo di parola è uno spazio dedicato ai minori che stanno vivendo una trasformazione familiare, finalizzato a: favorire il contatto con altri bambini che vivono, o hanno vissuto, la stessa esperienza; sostenerli nelle tappe del cambiamento; avere uno spazio dove imparare a identificare le proprie sensazioni ed esprimere le emozioni per poterle meglio affrontare; attenuare il senso di colpa e di responsabilità correlati alla separazione; favorire lo sviluppo di quei meccanismi che consentono ai bambini una maggiore adattabilità al loro vissuto, aiutandoli a trovare delle risorse e invitandoli ad un maggiore dialogo con i genitori e con gli adulti che li circondano.
A chi si rivolge
Persone residenti nei Comuni aderenti al CISS Ossola.
Come si ottiene il servizio
Previo contatto telefonico con il Mediatore Familiare dell’Area Minori del Ciss Ossola per fissare un appuntamento di conoscenza e presa in carico.
Costo del servizio
L’accesso al servizio prevede una compartecipazione individuale ai costi di gestione commisurata al reddito e calcolata sulla base della dichiarazione ISEE presentata. Le persone in carico al Servizio Sociale del CISS Ossola sono esenti dal pagamento della quota di compartecipazione alla spesa.
Contatti
telefono: 0324 52598 interno 3
telefono: 0324 52598 interno 3
Ultimo aggiornamento pagina: 12/12/2023 13:35:30