Affidamento familiare
Scheda del servizio
L’affidamento familiare è un intervento temporaneo d’aiuto e di sostegno ad un minore che proviene da una famiglia che non è in grado di occuparsi in modo sufficiente ed adeguato delle sue necessità. La famiglia affidataria è la risorsa attiva, volontaria, formata e sostenuta dall’Equipe Affidi del CISS Ossola (composta da Assistente Sociale, Educatore Professionale e Psicologo del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL VCO) che accoglie il minore presso di sé e si impegna nel portare a termine il progetto individualizzato.
A chi si rivolge
Minori di 18 anni residenti in Italia che hanno una famiglia in situazione di temporanea difficoltà.
Requisiti per diventare famiglia affidataria
Famiglie con figli, coppie (anche di fatto) e single. Non vi sono vincoli legati all’età, né a particolari condizioni economiche, sociali o culturali. Le persone aspiranti affidatarie affrontano un percorso di conoscenza a cura dell’Equipe Affidi del CISS Ossola in collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL VCO.
Come si ottiene il servizio
Il progetto di affidamento relativo al minore viene valutato e predisposto dall’Equipe Affidi in collaborazione con gli altri servizi territoriali e specialistici, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Durata
La durata massima dell’affidamento è di 2 anni, rinnovabili in base alle disposizioni dell’Autorità Giudiziaria.
Contatti
telefono: 0324 52598 interno 3
telefono: 0324 52598 interno 3
Documenti - Normativa
- Regolamento per gli affidamenti familiari (approvato con Del. del C.d.A. n. 5/2016) [.pdf 7,29 Mb - 29/11/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 12/12/2023 13:33:39