Adozioni nazionali e internazionali
Scheda del servizio
Il servizio offre:
● informazioni utili sulla normativa e sulle procedure per la presentazione della disponibilità all’adozione;
● colloqui di consulenza ed orientamento rispetto alla eventuale candidatura per la presentazione della disponibilità adottiva;
● espletamento degli approfondimenti psico–sociali sul progetto adottivo della coppia che ha presentato la disponibilità, condotti in collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell'ASL VCO;
● sostegno e ascolto in tutte le fasi del percorso, pre e post-adottivo;
● sostegno e supporto nel corso dell’abbinamento, dell' “affidamento a rischio giuridico” e dell’affidamento pre-adottivo.
● informazioni utili sulla normativa e sulle procedure per la presentazione della disponibilità all’adozione;
● colloqui di consulenza ed orientamento rispetto alla eventuale candidatura per la presentazione della disponibilità adottiva;
● espletamento degli approfondimenti psico–sociali sul progetto adottivo della coppia che ha presentato la disponibilità, condotti in collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell'ASL VCO;
● sostegno e ascolto in tutte le fasi del percorso, pre e post-adottivo;
● sostegno e supporto nel corso dell’abbinamento, dell' “affidamento a rischio giuridico” e dell’affidamento pre-adottivo.
A chi si rivolge
Coppie disponibili all’adozione o con minori in affidamento pre-adottivo.
Requisiti
Coppie sposate da almeno tre anni o che possano documentare di aver convissuto stabilmente per almeno tre anni prima del matrimonio. Assenza di separazione legale o di fatto in atto nella coppia.
Come si ottiene il servizio
Sono necessari i seguenti passaggi:
● richiesta di colloquio informativo al Servizio Sociale-Equipe Adozioni;
● frequenza del Corso di formazione/informazione sull’adozione, organizzato dall’Equipe Adozioni territoriale e dalla Regione Piemonte;
● richiesta della modulistica al Servizio Sociale-Equipe Adozioni;
● presentazione della disponibilità all’adozione presso il Tribunale per i Minorenni;
● colloqui conoscitivi e di valutazione psico-sociale della coppia da parte dell’Equipe Adozioni.
● richiesta di colloquio informativo al Servizio Sociale-Equipe Adozioni;
● frequenza del Corso di formazione/informazione sull’adozione, organizzato dall’Equipe Adozioni territoriale e dalla Regione Piemonte;
● richiesta della modulistica al Servizio Sociale-Equipe Adozioni;
● presentazione della disponibilità all’adozione presso il Tribunale per i Minorenni;
● colloqui conoscitivi e di valutazione psico-sociale della coppia da parte dell’Equipe Adozioni.
Costo del servizio
Gratuito
Contatti
telefono: 0324 52598 interno 3
Ultimo aggiornamento pagina: 12/12/2023 13:41:44