Il CDSTE di Pieve Vergonte alla mostra "Con un libro..." a Villadossola
Giovedì 22 Agosto 2024 a Villadossola in via Falghera si è svolta la mostra “Con un libro…”, un progetto realizzato da un gruppo di amici del quartiere, che ha proposto un’esposizione di opere artistiche, delle performance teatrali e musicali oltre alla lettura di libri per bambini.
Le persone che frequentano il C.D.S.T.E. di Pieve Vergonte hanno così potuto sperimentare, in questi ultimi mesi, la realizzazione di un progetto complesso in tutte le sue fasi, dall’ideazione alla lunga realizzazione.
I libri sono sempre strumento importante per il lavoro educativo e nella gestione delle attività con laboratori di lettura o con esperienze tattili o visive. In occasione della mostra il libro è diventato protagonista in modo diverso, più ampio, è stato reinterpretato e utilizzato in modo funzionale alla creazione di opere artistiche.
E’ stato così un’occasione per apprendere un nuovo utilizzo di pagine di libri, per costruire altro, riconoscere e ritagliare parole e frasi e poterle utilizzare in contesti diversi, dando loro un nuovo significato. Dipingendo fogli e pagine intere, che dopo essere state ridotte a pezzettini e incollati su un disegno, sono diventati altri mondi, paesaggi o disegni astratti; il cercare un titolo per le opere è diventata un’altra occasione per ‘ giocare’ con le parole. Molti quadri sono il risultato del laboratorio di mosaico di carta e cartone di recupero, gestito dagli operatori negli ultimi due anni.
Ogni partecipante ha dato un contributo con le proprie capacità e attitudini in modo gioioso e creativo.
La manifestazione ha avuto grande risonanza e affluenza di pubblico, le nostre opere hanno ricevuto molti apprezzamenti.
Le persone che frequentano il C.D.S.T.E. di Pieve Vergonte hanno così potuto sperimentare, in questi ultimi mesi, la realizzazione di un progetto complesso in tutte le sue fasi, dall’ideazione alla lunga realizzazione.
I libri sono sempre strumento importante per il lavoro educativo e nella gestione delle attività con laboratori di lettura o con esperienze tattili o visive. In occasione della mostra il libro è diventato protagonista in modo diverso, più ampio, è stato reinterpretato e utilizzato in modo funzionale alla creazione di opere artistiche.
E’ stato così un’occasione per apprendere un nuovo utilizzo di pagine di libri, per costruire altro, riconoscere e ritagliare parole e frasi e poterle utilizzare in contesti diversi, dando loro un nuovo significato. Dipingendo fogli e pagine intere, che dopo essere state ridotte a pezzettini e incollati su un disegno, sono diventati altri mondi, paesaggi o disegni astratti; il cercare un titolo per le opere è diventata un’altra occasione per ‘ giocare’ con le parole. Molti quadri sono il risultato del laboratorio di mosaico di carta e cartone di recupero, gestito dagli operatori negli ultimi due anni.
Ogni partecipante ha dato un contributo con le proprie capacità e attitudini in modo gioioso e creativo.
La manifestazione ha avuto grande risonanza e affluenza di pubblico, le nostre opere hanno ricevuto molti apprezzamenti.