Calcio Paralimpico e Sperimentale
Il 6 marzo 2023 presso lo Stadio Curotti di Domodossola il Presidente dell’US Pro Vigezzo, Sig. Guido Bonzani, ha presentato una nuova iniziativa volta alla creazione di una squadra di Calcio Paralimpico e Sperimentale nel nostro territorio.
Come per tutti, anche per la persona con disabilità intellettiva la pratica di una disciplina sportiva può rappresentare un’esperienza bella e gratificante, favorire la maturazione e la crescita, migliorare l’immagine di sé e la sicurezza personale, impegnare al rispetto delle regole e trasmettere valori di giustizia ed uguaglianza.
La caratteristica fondamentale del gioco di squadra è il senso di collaborazione tra i giocatori e il sentirsi parte di un gruppo in cui ognuno porta il proprio contributo. Il solo farne parte diventa motivo di orgoglio e di soddisfazione, indipendentemente dalle prestazioni.
La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS) della FIGC è stata istituita il 3 ottobre 2019.
La DCPS ha come obiettivo la massima diffusione possibile della pratica del gioco del calcio per persone con disabilità e, per questo, organizza competizioni di calcio a 7 a livello regionale, strutturate in più categorie, con finali nazionali.
L’idea di creare una squadra è partita dal Sig. Pietro Suraci, spinto dalla voglia di divertirsi ed impegnarsi con altri amici, con allenamenti finalizzati alla partecipazione ad un campionato.
Il Sig. Pietro ha contattato in un primo momento il CISS Ossola nella persona dell’allora Direttore, il Dott. Andrea Lux, che ha appoggiato l’idea; in un secondo momento ha trovato la disponibilità di una squadra locale, la Pro Vigezzo, per avviare le procedure con la FIGC.
Il CISS Ossola ha contribuito a pubblicizzare e sostenere l’iniziativa.
Nel mese di settembre sono iniziati gli allenamenti che si svolgono a Domodossola con cadenza settimanale (ogni giovedì) con una durata media di circa un’ora e mezza (dalle 17:30 alle 19:00) presso il campetto coperto della Cappuccina.
Gi allenamenti sono guidati dall’allenatore, Sig. Omar Bertolacci; è prevista, per un primo periodo, la presenza di un educatore del CISS Ossola che ha il compito di mediare, supportare e facilitare le interazioni nel gruppo.
Dal mese di dicembre chi ha già ottenuto il tesseramento partecipa a Milano alle partite del campionato, che durerà fino a primavera inoltrata.
La DCPS ha come obiettivo la massima diffusione possibile della pratica del gioco del calcio per persone con disabilità e, per questo, organizza competizioni di calcio a 7 a livello regionale, strutturate in più categorie, con finali nazionali.
L’idea di creare una squadra è partita dal Sig. Pietro Suraci, spinto dalla voglia di divertirsi ed impegnarsi con altri amici, con allenamenti finalizzati alla partecipazione ad un campionato.
Il Sig. Pietro ha contattato in un primo momento il CISS Ossola nella persona dell’allora Direttore, il Dott. Andrea Lux, che ha appoggiato l’idea; in un secondo momento ha trovato la disponibilità di una squadra locale, la Pro Vigezzo, per avviare le procedure con la FIGC.
Il CISS Ossola ha contribuito a pubblicizzare e sostenere l’iniziativa.
Nel mese di settembre sono iniziati gli allenamenti che si svolgono a Domodossola con cadenza settimanale (ogni giovedì) con una durata media di circa un’ora e mezza (dalle 17:30 alle 19:00) presso il campetto coperto della Cappuccina.
Gi allenamenti sono guidati dall’allenatore, Sig. Omar Bertolacci; è prevista, per un primo periodo, la presenza di un educatore del CISS Ossola che ha il compito di mediare, supportare e facilitare le interazioni nel gruppo.
Dal mese di dicembre chi ha già ottenuto il tesseramento partecipa a Milano alle partite del campionato, che durerà fino a primavera inoltrata.
La squadra formata fino ad oggi non è completa dunque i ragazzi della “Bombers Pro Vigezzo” giocano le partite appoggiandosi agli “Invincibili”, squadra di Calcio Paralimpico di Omegna, già ben consolidata.
Il CISS Ossola mette a disposizione i pulmini per le trasferte.
Far parte di una squadra implica non solo allenamenti e partite, ma anche momenti di convivialità (cene in pizzeria, aperitivi natalizi…) favorendo la nascita di rapporti amicali.