"Adolescenti al centro"
In seguito alle 2 serate informative dal titolo “Adolescenti al centro” tenutesi in data 14 e 19 dicembre 2023 e condotte dal Dott. Carlo Trionfi, si condividono alcuni aspetti emersi e che hanno suscitato particolare interesse.
I MINORI ED IL WEB
In occasione della conferenza tenutasi a Domodossola martedì 19 dicembre 2023 si è affrontato il tema dei minori nel web, delineandone rischi e implicazioni.
L'interazione dei minori con Internet e i social media può avere impatti significativi sulla loro salute mentale, sociale e cognitiva. I social media offrono un luogo virtuale per l'interazione sociale. Permettono ai giovani di connettersi con i propri coetanei, esprimere sé stessi e scoprire comunità che condividono interessi simili. Tuttavia, queste piattaforme possono anche esporre i minori a rischi come il cyberbullismo, la dipendenza da schermo e la pressione sociale per conformarsi a determinati standard.
È importante incoraggiare una relazione sana e bilanciata con la tecnologia, promuovendo attività offline, tempo trascorso all'aria aperta e interazioni faccia a faccia.
L'intelligenza dei ragazzi, attualmente, è molto impegnata ad elaborare un flusso massiccio di informazioni. In un mondo in rapido cambiamento e inondato da stimoli, la capacità dei giovani di semplificare e gestire le informazioni è una dimostrazione di intelligenza adattativa.
Si invita a riflettere sul tema del controllo genitoriale: spesso si è abituati a vigilare sul comportamento dei ragazzi nella vita di tutti i giorni, stabilendo limiti chiari e applicando sanzioni rigorose, ad esempio per quanto riguarda l'uso dell'alcol o le compagnie poco raccomandabili. Ma quando si tratta del mondo virtuale, spesso si fa appello alla privacy: si tende a giustificare la mancanza di controllo come rispetto della vita privata dei ragazzi; tuttavia, conoscere le frequentazioni dei figli nel mondo reale è una tutela nei loro confronti, così come per il mondo virtuale.
Un mantra utile per guidare i figli attraverso il labirinto digitale è il seguente: siate accompagnatori nella vita digitale e promotori della vita reale dei vostri ragazzi.
Per leggere l’intero articolo cliccare sul seguente link https:https://www.centrostudifamiglia.com/post/i-minori-e-il-web
I MINORI ED IL WEB
In occasione della conferenza tenutasi a Domodossola martedì 19 dicembre 2023 si è affrontato il tema dei minori nel web, delineandone rischi e implicazioni.
L'interazione dei minori con Internet e i social media può avere impatti significativi sulla loro salute mentale, sociale e cognitiva. I social media offrono un luogo virtuale per l'interazione sociale. Permettono ai giovani di connettersi con i propri coetanei, esprimere sé stessi e scoprire comunità che condividono interessi simili. Tuttavia, queste piattaforme possono anche esporre i minori a rischi come il cyberbullismo, la dipendenza da schermo e la pressione sociale per conformarsi a determinati standard.
È importante incoraggiare una relazione sana e bilanciata con la tecnologia, promuovendo attività offline, tempo trascorso all'aria aperta e interazioni faccia a faccia.
L'intelligenza dei ragazzi, attualmente, è molto impegnata ad elaborare un flusso massiccio di informazioni. In un mondo in rapido cambiamento e inondato da stimoli, la capacità dei giovani di semplificare e gestire le informazioni è una dimostrazione di intelligenza adattativa.
Si invita a riflettere sul tema del controllo genitoriale: spesso si è abituati a vigilare sul comportamento dei ragazzi nella vita di tutti i giorni, stabilendo limiti chiari e applicando sanzioni rigorose, ad esempio per quanto riguarda l'uso dell'alcol o le compagnie poco raccomandabili. Ma quando si tratta del mondo virtuale, spesso si fa appello alla privacy: si tende a giustificare la mancanza di controllo come rispetto della vita privata dei ragazzi; tuttavia, conoscere le frequentazioni dei figli nel mondo reale è una tutela nei loro confronti, così come per il mondo virtuale.
Un mantra utile per guidare i figli attraverso il labirinto digitale è il seguente: siate accompagnatori nella vita digitale e promotori della vita reale dei vostri ragazzi.
Per leggere l’intero articolo cliccare sul seguente link https:https://www.centrostudifamiglia.com/post/i-minori-e-il-web